Preparazione e presentazione dei campioni
La presentazione dei campioni è di fondamentale importanza in quanto in grado di limitare condizionamenti psicologici nei giudici e quindi errori nelle valutazioni sensoriali.
I campioni devono essere preparati fuori dal campo visivo dei giudici e presentati omogeneamente in quanto a forma, quantità e temperatura e in contenitori che non devono emettere nessun odore che possa interferire con la valutazione.
I tempi tra preparazione e valutazione dipendono dal tipo di prodotto (per esempio per prodotti deperibili devono essere molto brevi).
I campioni devono essere codificati da numeri casuali a tre cifre diversi da prodotto a prodotto e possibilmente diversi, per uno stesso prodotto, da soggetto a soggetto in modo da limitare lo scambio di impressioni durante le valutazioni.
L’ordine di presentazione dei campioni deve essere randomizzato (assegnato casualmente) e bilanciato tra i giudici e per sessione in modo tale che tutte le combinazioni possibili dei campioni vengano valutate lo stesso numero di volte da ciascun soggetto.
I campioni devono essere accompagnati da una scheda di valutazione dove vengono riportate le istruzioni per una corretta esecuzione del test (ad esempio "esaminare i campioni da sinistra verso destra").
La randomizzazione, la codifica e la valutazione dei campioni, viene oggi effettuata sfruttando software specifici di analisi sensoriale che consentono un assaggio guidato dei prodotti, limitando le problematiche legate all'errore dell'operatore.