Focus group
Il focus group è una tecnica di ricerca qualitativa, in cui un piccolo gruppo di persone, solitamente 8-12, è intervistato per sondare in profondità atteggiamenti e vissuti rispetto ad uno stimolo che può essere un prodotto o un'idea.
L’intervista è guidata da un moderatore che non segue una traccia strutturata di domande specifiche bensì una lista di obiettivi o un profilo previsto.
La discussione scaturisce, di volta in volta, dalle risposte agli stimoli proposti dal moderatore da parte dei partecipanti. Quest'ultimi si esprimono con un vocabolario del tutto libero e personale.
La caratteristica, che poi è anche il grande pregio del focus group, sta nell’interazione che si crea tra i partecipanti, interazione che permette di ottenere reazioni dirette a proposte di prodotti o concetti e di produrre punti di vista e idee in misura assai maggiore rispetto all’intervista singola.
Pubblicazioni di Riferimento
-
Calder, B. J. (1977). Focus groups and the nature of qualitative marketing research. Journal of Marketing Research, XIV(August), 353–364.
-
McQuarrie, E. F., & McIntyre, S. H. (1986). Focus groups and the development of new products by technologically driven companies: some guidelines. Journal of Product Innovation Management, 1, 40–47.
-
Van Kleef, E., & Van Trijp, H. C. M. (2007). Opportunity identification in new product development and innovation in food product development. In H. MacFie (Ed.), Consumer-led food product development (pp. 321-341), BOG: Woodhead Publishing.
-
Van Kleef, E., Van Trijp, H. C. M., & Luning, P. (2005). Consumer research in the early stages of new product development: a critical review of methods and techniques. Food Quality and Preference, 16, 181–201.