Test affettivi
I metodi affettivi implicano responsi di preferenza oppure di accettabilità espressi dai consumatori verso i prodotti.
La conduzione dei test sensoriali sui consumatori prevede due principali approcci: la misura della preferenza e la misura dell’accettabilità. Nel primo caso il consumatore compie una scelta, quindi esprime la propria preferenza sulla base di una comparazione di due o più prodotti; nel secondo caso invece il consumatore non deve effettuare nessun confronto bensì deve valutare i prodotti singolarmente ed esprimere il proprio giudizio di gradimento su una scala.
La preferenza può essere ricavata indirettamente dai punteggi di accettabilità.
Il panel impiegato per eseguire i test affettivi dovrebbe essere costituito almeno di 100 consumatori.
Ottenere un grande numero di giudizi è importante al fine di minimizzare la variabilità intrinseca nella percezione della qualità di un prodotto condizionata da fattori cognitivi legati all' esperienza personale e da fattori fisiologici e culturali.