Nei test di accettabilità il consumatore da un punteggio al gradimento percepito mediante l’impiego di una scala valutando un singolo prodotto senza effettuare alcun confronto diretto con altri prodotti omologhi.
Un metodo largamente utilizzato per la
valutazione dell'accettabilità è:
L'obiettivo del progetto di ricerca è studiare le preferenze alimentari degli italiani attraverso la costruzione di una banca dati che permetterà di studiare il nesso tra sensibilità, gradimento e abitudini alimentari.