IBIMET GSQ al "Baccanale" di Imola, Novembre 2010.
IBIMET GSQ al "Baccanale 2010" per scoprire il rapporto tra olio - territorio - consumatore. Imola, 20 Novembre 2010.
Presentazione della filiera olivicola del territorio imolese con cenni storici, ambientazioni, realtà produttive, tecnologia, ricerca e innovazione
Il progetto è nato per valorizzare la presenza di una filiera chiusa, di ricerca e di innovazione unica in tutto il territorio regionale, per promuovere la coltura dell'ulivo e la consapevolezza del legame degli alimenti con l'ambiente, per imparare a riconoscere, accettare e valorizzare le diversità degli oli extra vergine d'oliva, per utilizzare al meglio questo prezioso condimento carico di misticismo e soprattutto fonte di benessere e salute della nostra dieta mediterranea.
All'interno del programma dell'evento stand delle realtà produttive del circondario e stand dedicati allo studio, alla tecnologia e alla divulgazione scientifica in materia, presentazioni audiovisive, consumer test, degustazioni guidate e animazioni.
A cura di Assessorato alle attività produttive in collaborazione con Archivio di Stato sez. Imola, Istituto Tecnico Agrario Scarabelli - I.I.S. Scarabelli-Ghini, Società agricola Rossi - Frantoio imolese, IBIMET Istituto di Biometereologia del CNR, Centro di educazione ambientale Bosco della Frattona, CPRV, Associazione Regionale Produttori Olivicoli.