Incontrarsi in cucina. La lunga storia del vegetarianesimo in Italia. Vitto pitagorico e ricettari del Seicento e Settecento
"Incontrarsi in cucina. La lunga storia del vegetarianesimo in Italia. Vitto pitagorico e ricettari del Seicento e Settecento." Roma, Giovedì 16 Marzo 2017 si svolgerà il secondo incontro di studio relativo alla prospettiva storico-culturale sugli alimenti e le scienze bio-agroalimentari.
Cosa |
|
---|---|
Quando |
05/04/2017 da 16:00 a 20:00 |
Dove | Roma, Piazzale Aldo Moro 7 |
Persona di riferimento | Alessandra Cioppi |
Recapito telefonico per contatti | 070/403670 |
Partecipanti |
Cnr - ISEM, MiPAAF, Istituto Storico italiano per l'Età Moderna e Contemporanea, Cnr - Disba, Cnr - Nutrheff. |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L'Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF) e l’Istituto Storico italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari (Disba-Cnr) e il Network Cnr-Nutrheff organizzano il secondo incontro di studio con lo scopo di coniugare la prospettiva storico-culturale sugli alimenti con le scienze bio-agroalimentari, filo conduttore della collaborazione dell’Isem nella rete Nutrheff.
Questa volta protagonista dell'incontro sarà un libro di ricette, scritto nel 1781 dal cuoco napoletano Vincenzo Corrado e intitolato 'Del cibo pitagorico ovvero erbaceo, seguito dal trattato delle patate. Le ricette vegetali di un grande cuoco del Settecento'.
Principale argomento affrontato sarà la lunga tradizione di pensiero del vegetarianesimo fino alle ampie e articolate sfumature dell'attualità che lo vedono particolarmente coinvolto. Si parlerà dell’alimentazione dietetica in alcuni trattati religiosi del Seicento e del mangiare vegetariano nel Settecento italiano, della dieta vegetariana come strumento di controllo delle passioni e dei ricettari vegetariani dell’epoca, del confronto tra il consumatore attuale e quello del XVIII secolo e tanto altro.
L'incontro avrà luogo giovedì 16 marzo 2017 nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7, alle ore 16,00 presso la Biblioteca Centrale “G. Marconi”, Roma.