L'olio extravergine di oliva: quando il gusto incontra la scienza. Genova, Novembre 2010.
A Genova, nell'ambito del "Festival della Scienza", un momento di incontro tra ricerca e consumatori. Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. 2 giorni in cui le barriere fra scienze matematiche, naturali e umane, verranno abbattute e la ricerca si potrà toccare, vedere, capire senza confini.
Cosa |
|
---|---|
Quando |
05/11/2010 08:30 a 06/11/2010 18:30 |
Dove | Genova |
Persona di riferimento | info@festivalscienza.it |
Recapito telefonico per contatti | 010-2345690 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L’olivo ha accompagnato la nascita di tutte le culture del Mediterraneo,
protagonista ancora oggi del 98% della produzione mondiale di olio di
oliva. L’Italia è il secondo produttore nel mondo con una qualità
riconosciuta internazionalmente tanto da essere il primo esportatore
verso i Paesi non europei. La nostra "cultura dell’olio" è confermata
dal gran numero di aree italiane di produzione riconosciute dalla
certificazione DOP (Denominazioni di Origine Protetta) dell'olio
extravergine d’oliva, che sono oltre il doppio di quelle della Spagna o
Grecia. Il laboratorio è un vero e proprio percorso educativo del gusto
che, attraverso il consumer test e la dimostrazione della tecnica
dell'assaggio professionale, ha l’obiettivo di diffondere e consolidare
conoscenze e valori tradizionali dell'olio di oliva tra i gli attori
della filiera, i giovani e al pubblico più ampio dei consumatori.
Il percorso educativo si divide in due momenti principali:
- Consumer test (30 minuti): la scoperta del proprio gusto attraverso la degustazione degli oli extravergine di oliva;
- Assaggio dimostrativo (30 minuti): dimostrazione della tecnica dell'assaggio professionale dell’olio extravergine di oliva al fine di conoscere le caratteristiche organolettiche che lo caratterizzano e che spesso sono connesse all’origine geografica delle olive e alle tecniche produttive e valutazione dell'efficacia di diverse strategie di comunicazione sul consumatore.