Presso IBIMET Bologna: secondo appuntamento formativo "Analisi Sensoriale del Gelato Artigianale" in collaborazione con Gelatieri per il gelato, Movimento Culturale di valorizzazione del Gelato Artigianale
Prima sessione del secondo appuntamento formativo sull’Analisi Sensoriale del Gelato Artigianale. Un interessante incontro di tre giornate dove verranno mostrati i principi generali di Analisi Sensoriale e le tecniche applicabili al Gelato Artigianale
Cosa |
|
---|---|
Quando |
23/10/2017 09:00 a 25/10/2017 18:00 |
Dove | Bologna, Via Gobetti, 101 |
Persona di riferimento | Movimento Culturale Gelatieri per il Gelato |
Partecipanti |
Laboratorio di Analisi Sensoriale (Ibimet-CNR) Gelatieri per il Gelato - Movimento Culturale di valorizzazione del Gelato Artigianale |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Gelato Artigianale vanta in Italia un elevata qualità e la tendenza dei gelatieri del paese è quella di un continuo miglioramento. Dalla materia prima utilizzata alle tecniche di produzione, sono numerosi i fattori che possono influenzare questo prodotto a livello aromatico, gustativo e tattile.
L'idea nasce dal grande successo del primo incontro, presso i laboratori di Analisi Sensoriale di IBIMET-CNR tenutosi a Gennaio 2017, al quale hanno partecipato 24 esperti Gelatieri provenienti da tutta Italia.
Si tratta di un corso strutturato in tre giornate durante il quale il gruppo di ricerca del Laboratorio di Analisi Sensoriale di Ibimet-CNR terrà un percorso formativo che riguarderà le principali tecniche e metodologie applicate all' Analisi Sensoriale. Protagonista indiscusso del corso sarà il Gelato Artigianale ed i principali parametri sensoriali ad esso correlati.
Gli obiettivi principali sono quelli di:
- Formare i gelatieri sulle tecniche di analisi sensoriale di alcuni ingredienti e del gelato, nell’ottica di una maggiore consapevolezza ed educazione alimentare.
- Far comprendere l’importanza della qualità degli ingredienti e delle loro caratteristiche sensoriali, percepite durante la fase di degustazione del gelato;
- Comprendere le differenze di percezione tra diversi ingredienti della stessa classe.
L’organizzazione di questo evento è in collaborazione con l’Associazione Culturale Gelatieri per il Gelato.