Nutraceutici e alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole
Nutraceutici e alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole. Bologna, 21 ottobrer 2016
Nutrheff – Nutraceutical Health Enhancing Functional Food, è il network promosso dal Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è volto a favorire l’interazione, la crescita e la diffusione della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico nel campo degli alimenti funzionali e dei nutraceutici. Gli alimenti funzionali rappresentano, infatti, una delle più importanti aree di sviluppo interdisciplinare tra le scienze agrarie, biologiche, della nutrizione e bio-mediche. In Italia, la richiesta di mercato è in continuo aumento soprattutto a livello industriale, così come negli altri paesi occidentali, mentre la ricerca nel settore ha bisogno di aggregare e strutturare al meglio le necessarie competenze multidisciplinari. La rete Nutrheff, intende quindi mettere a sistema tutte le competenze presenti all’interno dei Dipartimenti e degli Istituti CNR, affrontando la tematica dal punto di vista alimentare, medico, chimico, fisico, ambientale e culturale, allo scopo di incoraggiare l’interdisciplinarietà, lo scambio delle esperienze e la crescita delle conoscenze, lo sviluppo della ricerca e l’innovazione, la diffusione dei risultati e la più ampia cooperazione tra i ricercatori e gli altri soggetti interessati. Il network intende in particolare assolvere alle seguenti funzioni specifiche:
- garantire la visibilità per i ricercatori partecipanti, fornendo così un’immagine efficace della ricerca condotta in modo coordinato e integrato;
- creare e mantenere comunità virtuali di gruppi di ricerca disponibili a percorsi di collaborazione;
- condividere informazioni e materiali per diffondere la conoscenza;
- migliorare il trasferimento tecnologico nel settore di competenza;
- proporre iniziative e pubblicazioni a sostegno del settore economico e agro-alimentare, per migliorare la nutrizione a livello globale;
- istituire gruppi di lavoro su aree tematiche specifiche, in particolare per il supporto tecnico delle politiche agro-alimentari e della salute;
- facilitare l’interazione tra ricerca e produzione industriale, offrendo alle aziende una reale opportunità di lavorare con gli Istituti del CNR;
- proporre e partecipare a progetti internazionali, europei (Horizon 2020) e sul tema nazionale di alimenti funzionali;
- fornire consulenza scientifica e tecnica a livello ministeriale: (MIPAAF – MDS – MIUR – EFSA);
- organizzare un progetto comunicativo per il pubblico e per gli stessi ricercatori con regole precise e aspetti scientifici (Scienza e Società);
- contribuire a fornire elementi per la tracciabilità, la certificazione ed etichettatura degli alimenti funzionali.