Analisi sensoriale di tessuto-non tessuto.
Aspetti sensoriali di tessuti-non tessuti.
Ibimet si occupa anche di affrontare gli aspetti sensoriali di tessuti non-tessuti (nonwoven), ossia di prodotti simili a tessuti ottenuti mediante procedimenti complessi diversi dalla tessitura, che vedono l'impiego di fibre tenute insieme con processi meccanici, termici o chimici.
Grazie alle loro peculiari caratteristiche, come idrorepellenza, resistenza, capacità di assorbimento etc., trovano numerose applicazioni in vari settori: ad esempio per la realizzazione di prodotti di uso quotidiano come tovaglie, panni cattura polvere, salviette, buste, in agricoltura come teli di protezione per le piante, o ancora in campo medico per la realizzazione di camici, cuffie sterili o in combinazione con materiali assorbenti di alta tecnologia per la realizzazione di pannolini...
Alcuni riferimenti bibliografici utili:
-
Das A., Kothari, V.K., Mane D. (2005). Frictional Characteristics of Woven and Nonwoven Wipes. Fibers
and Polymers, 6: 318-321.
-
Enomae, T., Asakawa, R., Onabe, F., Yoshizaki, M., Fukasawa, H., Hiyoshi, K., Kurata, T. (2006). Development of nursing care sheets of cellulosic nonwoven fabrics for aging society. Textile Research Journal, 76: 41-48.
-
Liedtke C., Christ I., Wiesemann F. (2005). “Sensory Fit Panel” – Development of a new Advertising Claim Support method to assess aesthetic diaper fit performance in an objective, reliable and reproducible way. Journal of Business Chemistry, 2 (2) 71-89.
-
Love WE, Nedorost ST. (2009). Fabric preferences of atopic dermatitis patients. Dermatitis. 20: 29-33.