|
- Info
Frutta Fresca
-
Evento EXPO: Odori e sapori: un viaggio sensoriale attraverso i prodotti alimentari
-
Data: 26 Settembre 2015, ore 14-18, Padiglione Italia.
Si è scelto per questo evento il frutto più comune e popolare, la mela, per evidenziare
come la ricerca, possa arrivare direttamente sulla nostra tavola, tutelare le nostre scelte alimentari e la nostra salute.
Ogni varietà di mela che consumiamo oggi è frutto di un lavoro di ricerca. Dagli albori della civiltà si è aspirato ad un cibo migliore, ora proseguiamo professionalmente questo stesso obiettivo.
-
Pesche & Nettarine
-
La pesca, può essere considerata un frutto ad alto “impatto sensoriale” che per le sue qualità e caratteristiche organolettiche stimola gusto, olfatto, aroma, vista e tatto coinvolgendo tutti i sensi dell’assaggiatore.
-
Speciale: Pere
-
La pera, falso frutto del Pyrus communis, è un alimento ricco di proprietà nutritive e particolarmente adatto per l'alimentazione dei bambini. Diffuso in tutta Europa, presenta un interessante profilo sensoriale.
-
Speciale: Mele
-
Il melo è l’albero da frutto più importante al mondo per quantità e superfici coltivate; il suo frutto, apprezzato per le caratteristiche nutritive e per il tipico aroma, rappresenta il 22% di tutta la frutta acquistata dalle famiglie italiane ed è per questo un interessante prodotto per l'analisi sensoriale.
-
Albicocca
-
L'albicocca è il frutto del Prunus armeniaca, di origine orientale e dal sapore dolce, lievemente acidulo possiede un interessante profilo sensoriale.
-
Ciliegia
-
La ciliegia è uno dei frutti estivi più apprezzati dai consumatori, dal colore e sapore accativanti, possiede un interessante profilo sensoriale.
-
Fragola
-
La fragola è il "falso frutto" della pianta del genere Fragaria. Molto apprezzato per suo il aroma peculiare possiede un interessante profilo sensoriale.
-
Melone
-
Il melone, Cucumis melo, è un frutto dolce e gustoso, dalla polpa variamente colorata, dal bianco all'arancio, possiede interessanti proprietà organolettiche.
-
Uva
-
L'uva è uno dei frutti autunnali più apprezzati. Infruttescenza della vite, Vitis vinifera, è utilizzata sia per la produzione di vino che per il consumo diretto, fresca o secca. Ricca di proprietà nutritive, presenta un interessante profilo sensoriale.
-
Case-Study: clementine
-
La clementina è un agrume risultato dell'ibridazione della pianta dell'arancio e del mandarino. Succoso e più dolce dell'arancio, è un frutto molto apprezzato per le sue proprietà organolettiche e nutritive.
-
mels
-
|
-

L'obiettivo del progetto di ricerca è studiare le preferenze alimentari degli italiani attraverso la costruzione di una banca dati che permetterà di studiare il nesso tra sensibilità, gradimento e abitudini alimentari.
|