La Melanzana
La melanzana, Solanum Melangena, è uno degli ortaggi più coltivati nel meridione, molto apprezzata a livello culinario, possiede interessanti qualità sensoriali.
Probabilmente originaria dell’area asiatica, fu introdotta in Europa nel 1300 e nel 1400 arrivò in Italia.
Il frutto, una bacca carnosa ricca di semi, si caratterizza per una forma variabile, da sub-sferica a cilindrica e una colorazione che può virare dal bianco-viola al violetto intenso.
Ricca di acqua, potassio, vitamina A e C, fosforo, calcio, tannino e un contenuto limitato di zuccheri è molto utilizzata nelle diete ipocaloriche e nelle preparazioni culinarie.
Il frutto, una bacca carnosa ricca di semi, si caratterizza per una forma variabile, da sub-sferica a cilindrica e una colorazione che può virare dal bianco-viola al violetto intenso.
Ricca di acqua, potassio, vitamina A e C, fosforo, calcio, tannino e un contenuto limitato di zuccheri è molto utilizzata nelle diete ipocaloriche e nelle preparazioni culinarie.

Ibimet ha lavorato nella ricerca sensoriale applicata alla melanzana collaborando con Rijk Zwaan nella definizione del profilo sensoriale di nuove varietà di melanzana.