Test
I test impiegati nell’analisi sensoriali possono essere classificati in base al tipo di informazione che si vuole ottenere e alla complessità del metodo e di conseguenza in base al diverso grado di addestramento del panel.
- Metodi Discriminanti Qualitativi
- I test discriminanti qualitativi permettono di stabilire se una differenza sensoriale percepibile esiste tra due o più prodotti senza stimare l’entità della differenza.
- Metodi Discriminanti Quali-Quantitativi
- I test quali-quantitativi consentono di ottenere informazioni circa l’entità della differenza sensoriale esistente tra più campioni o la categoria di appartenenza di un campione in riferimento ad una scala di misura.
- Metodi Descrittivi
- I test descrittivi vengono impiegati per descrivere e quantificare le caratteristiche sensoriali percepite in un prodotto.
- Metodi Dinamici
- I test dinamici consentono di misurare la variazione temporale d’intensità delle caratteristiche sensoriali percepite in un prodotto.
- Test di analisi sensoriale
- Metodi innovativi per la caratterizzazione sensoriale di prodotti
- Le più attuali metodiche di analisi sensoriale per dar voce ai nostri sensi.
- Consumer Profiling Methodologies
- Tecniche sensoriali innovative, focalizzate sulle percezioni del consumatore, che permettono una valutazione da parte di giudici non addestrati tramite metodiche semplici e intuitive.