Progetti
Progetti recenti condotti dall'IBIMET nell'ambito delle tematiche relative alla Qualità dei prodotti.
- Progetto di Collaborazione "BSH Hausgeräte GmbH" - FORDiWa Studio dell’abbattimento degli odori di alimenti in lavastoviglie-Food Odor Reduction in DishWashers (2015-2017);
- Cooordinamento Evento EXPO 2015, Padiglione Italia 26 settembre 2015: "Odori e sapori: un viaggio sensoriale attraverso i prodotti alimentari";
- Progetto UPP-CNR e IBIMET-CNR "Eat
well for a healthy third age"(EWHeTA)". Nell'ambito del Progetto Nazionale “Invecchiamento: innovazioni tecnologiche e molecolari per un miglioramento della salute dell’anziano”;
- Progetto di collaborazione "Fater Spa" - Attività di analisi sensoriale tattile su prodotti per persone affette da incontinenza severa (2015);
- Progetto di collaborazione "Granarolo Spa" - Attività analisi comparative su qualità latte fresco (2015);
- Progetto di collaborazione con "Erbavita Spa" - Attività di analisi di laboratorio ed analisi sensoriale per la valutazione di bevande energetiche (Energy Drink) a base vegetale (2013-2015);
- Progetto "Valutazioni sensoriali su tessuti con giudici addestrati", Centro Ricerche FIAT (2013-2015);
- Progetto collaborazione "AGRI 2000" Scarl. - Conduzione di taint test su prodotti agroalimentari (2009-2015);
- CISIA - Conoscenze Integrate per Sostenibilità ed Innovazione del Made in Italy Agroalimentare - Prodotti Regionali con Proprietà Salutistiche per Nuovi Alimenti Funzionali (RiSaNA) in collaborazione con Istituto Scienze dell'Alimentazione ISA-CNR (2012-2014);
-
CISIA - Conoscenze Integrate per Sostenibilità ed Innovazione del Made in Italy Agroalimentare - PECUS – Scenari di produzione del PECorino : implicazioni qUalitative, geStionali e ambientali (2012-2014);
-
COI - L’olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie
degenerative. Modello di intervento formativo e divulgativo nei luoghi di
lavoro. In collaborazione con SPP-CNR. (2013);
- Oli Monovarietali Italiani. Gestione della banca dati legata alla relativa rassegna - organizzata annualmente dall'Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche, dal Centro di ricerca per l'olivicoltura e l'industria olearia - Sede distaccata di Spoleto del Consiglio Ricerche in Agricoltura e da "IlSole24ore Business Media" (dal 2004);
- Progetto Collaborazione “Indesit Company” studio abbattimento odori in lavastoviglie tramite olfattometria dinamica e panel olfattivo sensoriale.(2012-2013);
- Progetto Collaborazione “Romagnoli F.lli Spa” individuazione delle caratteristiche sensoriali di diverse varietà di patate tramite test sensoriali descrittivi (metodo QDA –Quantitative Descriptive Analysis)(2010-2014);
- Progetto Collaborazione “Procter & Gamble” studio degli aspetti sensoriali di prodotti IS (Incontinenza Severa) (2011-2012);
- Progetto Collaborazione “CSO” per analisi sensoriale condotta per promuovere il consumo di prodotto IGP Emilia Romagna (2011-2012);
- Progetto collaborazione "AGRI 2000" Scarl. - intervento per la realizzazione di Panel test e Consumer test per la determinazione delle caratteristiche qualitative della Stark IGP della Valtellina e confronto con competitors commerciali (2012);
- CONFCOOPERATIVE Emilia Romagna “Definizione degli aspetti salutistici e sensoriali di prodotti del settore Agroalimentare della Cooperazione Emiliano-Romagnola" (2010);
-
Progetto Collaborazione "ARSIAM" Regione Molise - Determinazione dei profili sensoriali di prodotti tipici Regionali, Filiera Carni, Formaggi, Cereali (2010);
-
Progetto collaborazione con CIV per "Analisi Sensoriale e consumer test": “Progetto di messa a punto delle correttte tecniche di coltivazione in campo e di gestione post-raccolta del prodotto della varietà Modì®civg198 e di nuove selezioni resistenti alla ticchiolatura". PSR Emilia-Romagna capofila CIV (Consorzio Italiano Vivaisti Scarl) (2010-2012);
-
Progetto collaborazione con RIJK ZWAAN ITALIA S.R.L. - Realizzazione dei profili sensoriali di melanzana, melone e pomodoro (2010-2011);
-
Progetto collaborazione con PEMPACORER Scarl. - Panel e consumer test su susine ed altri prodotti arricchiti (2009-2010);
-
Progetto collaborazione con ORVA, Bagnacavallo (RA) - Conduzione di consumer test su prodotti da forno (2009-2010);
-
Progetto Regione Emilia-Romagna LR 28/98 PROGETTO DI FILIERA PERO - Progetto integrato per il sostegno della filiera PERO in Emilia-Romagna (2007-2010);
-
Progetto conduzione di Consumer test su mele (CIV) e pesche (CRA) nell'ambito del progetto Europeo ISAFRUIT (2007-2008);
-
Progetti Cile-Italia FONDEF relativi alla qualità di albicocco e pesco. Coordinati da Universidad de Chile, Santiago (2005-2009);
-
Progetto Regione Emilia-Romagna LEGGE REGIONALE 28/98 - "Studio delle caratteristiche organolettiche e biochimiche dei frutti di cultivar di pero resistenti ad Erwinia amylovora"(1999-2003);
-
Progetto Regione Emilia-Romagna LR 28/98 - "La qualità del melo e del pero” (2007-2010);
-
Accordo di collaborazione "IBIMET - AGRI 2000" - "Supervisione tecnico-scientifica dell'attività di analisi sensoriale dei prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati" (2004-2005);
-
Accordo di collaborazione "IBIMET - Veneto Agricoltura" - Analisi sensoriale e delle componenti aromatiche di aglio polesano (2004-2005);
-
Accordo di collaborazione "IBIMET- CIV - Consorzio Italiano Vivaisti" - Analisi sensoriale di prodotti ortofrutticoli (2005-2007);
-
Partecipazione al Laboratorio Regione Emilia-Romagna SIQUAL “Sicurezza e qualità delle produzioni agroalimentari";
-
Partecipazione al Laboratorio Regione Emilia-Romagna SITEIA “Sicurezza, Tecnologia, Innovazione nelle produzioni agroalimentari”;
-
Collaborazione con ASSAM Marche - Definizione profilo sensoriale “Casciotta di Urbino” DOP;
-
Collaborazione con ASSAM Marche - Definizione profilo sensoriale “Ciauscolo” IGP.