Qualità
Qualità, biologico, tipicità, innovazione, "stili di vita", sostenibilità.
- Analisi sensoriale della frutta: limiti del passato e prospettive
- Pubblicato un articolo riguardo l'analisi sensoriale della frutta, a cura di Team GSQ, su "rivista di Frutticultura e di ortofrutticultura", n. 10 2017.
- Analisi Sensoriale delle Birre Artigianali
- Uno studio IBIMET-CNR sulla qualità delle birre artigianali prodotte nell'area di Grosseto
- Online le presentazioni del Workshop “Nuovi scenari nell’industria agroalimentare: gli Alimenti Funzionali e Nutraceutici”
- Gli alimenti funzionali ed i nutraceutici sono diventati in un tempo relativamente breve estremamente popolari, oggetto di ricerca, prospettiva per l’industria, tema caldo per il legislatore, opportunità per il consumatore. Occorre però fare il punto per definire le evidenze sperimentali, i limiti e le opportunità offerte da prodotti che non solo devono promettere benefici ma devono dimostrare capacità di migliorare salute e benessere. La ricerca deve porsi le domande di base e offrire al cittadino-consumatore una corretta informazione, che, al di là dei trend mediatici, rispetti aspettative e speranze ma aiuti ad orientarsi in un settore sensibile che coniuga salute, stili di vita ed alimentazione.
- Mangia come navighi (Almanacco della Scienza - CNR)
- Dalla rivista online del CNR. Agroalimentare: una corretta informazione alimentare, orientata a vita sana e benessere della persona, è la missione che l’Istituto di biometeorologia del Cnr di Bologna ora conduce anche attraverso il portale 'Gusto, salute, qualità’, a disposizione della comunità scientifica, di cittadini e imprese.
- Concluso il II°Corso Intensivo Pratico di Analisi Sensoriale GSQ.
- L’analisi sensoriale ha basi scientifiche e teoriche ben definite, l’esperienza dell’assaggio è comunque la strada più diretta per comprendere potenzialità e limiti di questa disciplina, e comprendere le proprie capacità di assaggiatore. IBIMET conduce da tempo attività scientifica ed applicativa di analisi sensoriale e propne uno schema di corso Full Immersion breve (3 giorni) e pratico (molti assaggi, poi teoria e aspetti critici)
- La qualità organolettica dell'olio Extra Vergine d'Oliva giudicata dagli esperti e dai consumatori (Da Food Research International)
- Il contributo IBIMET "Virgin olive oil sensory properties: comparing trained panel evaluation and consumer preferences" propone la valutazione della qualità percepita dai consumatori di olio extravergine d'oliva e il confronto con le valutazione degli assaggiatori esperti.
- La qualità sensoriale dei formaggi- Il pecorino di Osilo
- Nell’ambito del progetto Cisia per la valorizzazione del made in Italy agroalimentare, Ibimet Bologna, in collaborazione con Ibimet Sassari, ha condotto attività di ricerca su PECUS - scenari di produzione del pecorino: implicazioni qualitative, gestionali e ambientali .
- La banca dati dei profili sensoriali degli oli monovarietali italiani: un’opportunità per conoscere e valorizzare la biodiversità
- La banca dati dei profili sensoriali degli oli monovarietali italiani: un’opportunità per conoscere e valorizzare la biodiversità. IV convegno nazionale di scienze sensoriali.
- Elementi di consumer science: test per comprendere i consumatori. 6 dicembre 2012, Parma
- Elementi di consumer science: test per comprendere i consumatori. 6 dicembre 2012, Parma.
- Nuovo sito del Dipartimento CNR di Scienze Bio-agroalimentari
- Un capitolo curato da Ibimet nel volume "Breeding for Fruit Quality. Wiley e Sons, 2011.
- E' stato pubblicato il libro dal titolo "Breeding for Fruit Quality" (2011). Matthew A. Jenks, Penelope Bebeli. Editore John Wiley & Sons, 2011. 400 pagine.
- Percezione della qualità delle pesche: un approccio attraverso un modello di equazione strutturale.
- Fonte: Ciencia e Investigación Agraria, 2011.
- Valutazione della qualità di castagne tipiche come strumento per lo sviluppo del "food-tourism" nell'area dell'Appennino Toscano.
- Lavoro presentato da Ibimet alla Prima Conferenza Europea dedicata a "Wine and Food Tourism".
- Descrizione sensoriale della qualità di tre differenti preparazioni culinarie di patate (Solanum tuberosum L.).
- Fonte: Journal of the Science of Food and Agriculture (2011).
- Pera "Abate Fetel": la qualità valutata dai consumatori. Bologna, 2 e 3 Febbraio 2011.
- Consumer test presso il "Centro Lame" di Bologna. IBIMET, in collaborazione con CSO, chiederà ad alcune centinaia di consumatori per assaggiare e valutare pere IGP Emilia Romagna.
- Accettabilità di yoghurt a contenuto calorico ridotto: Effetto delle caratteristiche sensoriali e dell'informazione.
- Fonte: Food Quality and Preference (2010).
- Analisi sensoriale e comfort: c'e' chi studia il suono emesso dai tessuti.
- Anche i vestiti fanno rumore....
- Colore, flavor, consistenza e qualità nutrizionale di frutta e verdura "fresh-cut".
- Fonte: Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 2010.