L'olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie degenerative. Modello di intervento formativo e divulgativo nei luoghi di lavoro.
Intervento di educazione alimentare volto alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative, basato sull’organizzazione di seminari, l’allestimento di materiale di educazione alimentare e l’educazione al gusto. Progetto CNR in collaborazione con IOOC (International Olive Oil Council).
L’importanza nutrizionale dell’olio di oliva dipende oltre che dal tipo di acidi grassi presenti, dalle proprietà di alcuni composti contrastanti lo stress ossidativo (tocoferoli, polifenoli, flavonoidi). L’olio di oliva costituisce uno degli elementi fondamentali della cosiddetta “Dieta mediterranea”, un modello alimentare che ha dimostrato di possedere importanti effetti protettivi nei confronti di condizioni e malattie associate al danno ossidativo quali l’invecchiamento, le malattie cardiovascolari ischemiche, alcune patologie neurodegenerative, i tumori. Gli interventi volti a indirizzare i consumi alimentari verso il modello mediterraneo hanno ridotto i profili di rischio dei soggetti che lo hanno adottato e hanno evidenziato la validità delle strategie di prevenzione comunitaria nella popolazione generale (riservando l’approccio individuale ai soggetti patologici e ad alto rischio). Nel contempo, è stato rilevato che tra i molti determinanti delle scelte alimentari assumono un’importanza centrale, accanto alla corretta informazione quale strumento di orientamento consapevole, la dimensione culturale e quella edonistica. I luoghi di lavoro costituiscono un importante contesto in cui sviluppare iniziative di promozione della salute come dimostrato da diverse esperienze nazionali ed internazionali. Essi, inoltre, consentono di mettere a punto strumenti e metodologie di intervento efficaci nella popolazione generale, esportabili e ripetibili in setting analoghi, centrati sulla valorizzazione dei prodotti locali, il recupero ed il rinforzo di tradizioni alimentari sane, piacevoli e, quando possibile, socializzanti.
I temi trattati dal progetto riguardano:
- Valore nutritivo di olio e olive.
- Evidenze scientifiche sul ruolo protettivo di olio e olive nei confronti della cardiopatia ischemica e dei tumori.
- Importanza dei grassi monoinsaturi e dei composti antiossidanti nell’alimentazione.
- Olio e olive nella tradizione alimentare italiana.
- Le relazioni tra gusto, salute e qualità.
- Imparare a scegliere l’olio che risponde alle preferenze gustative personali.
La documentazione dell'intervento:
- Vivere meglio e più a lungo: Dieta Mediterranea e ruolo dell'olio d'oliva - Pieghevole prodotto per il progetto
- Dieci consigli per una alimentazione sana ed equilibrata - Segnalibro prodotto per il progetto (dalle Linee Guida del Ministero della Salute)
- L'olivo e l'ambiente mediterraneo (Federica Rossi)
- Il ruolo della Dieta Mediterranea nella prevenzione cardiovascolare (Roberto Volpe)
- Perché l'olio di oliva è un alimento funzionale (Gianluca Sotis)
- Olio extravergine di oliva: il gusto del sapere e del sapore (Massimiliano Magli)
- Viaggio nella CULTURA dell'assaggio (Stefano Predieri)
Bibliografia
Analisi sensoriale (inglese) Monteleone E.
Analisi sensoriale_percezione (inglese) Tuorila H.
Polifenoli e salute (inglese) Morales JC