Progetto EWHeTA
Sana alimentazione per una terza età in buona salute (Eat well for a healthy third age) - Progetto EWHeTA
La collaborazione tra CNR-SPP e CNR-IBIMET ha affrontato nel 2012-2013 il progetto COI Olio Extravergine d'oliva e salute si svilupperà nel 2014 progetto "Eat well for a healthy third age" coordinato dal Dr. Roberto Volpe, SPP-CNR e si propone di affiancare alle competenze mediche le scienze sensoriali, in grado di affontare esigenze ed aspettative legate al gusto in età avanzata, con l'obiettivo di realizzare preparazioni alimentari sane, ma anche gustose.
Il progetto coinvolgerà in prima persona consumatori di esperienza (60-75 anni), in Emilia-Romagna e Lazio, come assaggiatori e cultori delle tradizioni alimentari, in grado di valutare la qualità dei "novel food", ispirati alla tradizione mediterranea, che meglio rispettano esigenze dietetiche e nutrizionali.
Il progetto è stato presentato il 20 giugno nell'ambito del Convegno organizzato dal Prof. G. Crepaldi : Research and Innovation for Food Quality and Health, Mediterranean Diet Foundation, Ostuni (BR) Workshop on CNR-PI: EWHETA Project (Eat Well for a HEalthy Third Age)Discussants: Prof. R. Besdine, Prof. T. Wetle Chairman: Prof. S.Maggi, Director, CNR Aging Program Coordinator: Dr. R. Volpe
Presentazione S.Predieri, Responsabile OR IBIMET di EWHeta
Presentazione (M.Magli), The practical method: a degustation test to recognize the healthy properties of the extra-virgin olive oils
Questo sito fornirà aggiornamenti sullo sviluppo del progetto, gli eventi e le iniziative:


- Prove di assaggio e test di gradimento NEW: primi test di assaggio in programma il 20 maggio e il 6 giugno
Sarà messo a disposizione materiale informativo su "Alimentazione per la terza età":
- La salute
- Il gusto
- Le ricette sane e buone...con il gusto Mediterreneo



Coordinatore del progetto Dr. Roberto Volpe
IBIMET CNR e SSP CNR partecipano al progetto
"Invecchiamento: innovazioni tecnologiche e molecolari per un
miglioramento della salute dell’anziano". Iniziativa della comunità
scientifica nazionale accademica e industriale intorno ad un ampio
programma di ricerca interdisciplinare basata sui più avanzati strumenti
analitici oggi disponibili per la comprensione, la diagnosi, la cura e
la prevenzione dei fenomeni degenerativi legati all’invecchiamento. Il progetto affronta l'obiettivo
della salute in età avanzata con gli strumenti scientifici più attuali
ed efficaci. La ricerca è finalizzata principalmente alla comprensione
dei
meccanismi molecolari, della predisposizione genetica, della diagnosi
precoce e degli aspetti epidemiologici dell’invecchiamento, con
l'obiettivo di individuare approcci terapeutici efficaci per le
principali patologie croniche età-associate, in particolare per le
malattie neurodegenerative.
La tematica è di particolare importanza in relazione all'invecchiamento della popolazione mondiale, grazie alle maggiori aspettative di vita. Aspetto che particolare interessa l'Italia. Vedi