Edoardo Gatti
Ricercatore presso l'Istituto di Biometeorologia del CNR di Bologna.
E-Mail: e.gatti@bimet.cnr.it Tel. +39 0516399028 Fax. +39 0516399024 Homepage
-
Nato a Bologna, 26 Ottobre 1966.
-
Laureato in Scienze Biologiche presso l'Universita' degli Studi di Bologna nel 1992 discutendo la tesi dal titolo “Variazioni interannuali del ritmo fenologico in due fitocenosi forestali”.
-
Dottore di ricerca in "Agrometeorologia ed Ecofisiologia dei Sistemi Agrari e Forestali" presso l'Universita' degli Studi di Sassari nel 2005 con dissertazione “Caratterizzazione ecofisiologica di Pistacia lentiscus”.
PUBBLICAZIONI SELEZIONATE:
Articoli ISI
-
Edoardo Gatti, Federica Rossi. Daily and seasonal trends of gas exchange in Pistacia lentiscus L. Acta Physiol Plant. 2010
-
Predieri S., Gatti E. Effects of cold storage and shelf-life on sensory quality and consumer acceptance of 'Abate Fetel' pears. Postharvest Biology and Technology. 2009. 51: 3 342-348.
-
Edoardo Gatti, Bruno G. Defilippi, Stefano Predieri, and Rodrigo Infante. Apricot (Prunus armeniaca L.) quality and breeding perspectives. Journal of Food, Agriculture & Environment . 2009. 7: 573-580.
-
Gatti E.. Micropropagation of Ailanthus altissima and in vitro heavy metal tolerance. Biologia Plantarum, 2008. 52 (1): 146-148.
-
Predieri S., Figaj J., Gatti E., Rapparini F. Selection of woody species with enhanced uptake capacity: the case-study of Niedwiady resort pollution by pesticides stored in bunkers. Minerva Biotecnologica. 2001. 13: 111-116.
Articoli ISSN nazionali ed internazionali
-
Edoardo Gatti, Luca Mari, Stefano Predieri. Definire e garantire la qualità del prodotto con la “consumer science”: il caso Abate Fetel in Emilia Romagna. Rivista di Frutticoltura. 2009. 9: 22-27.
-
Stefano Predieri, Edoardo Gatti, Francesca Rapparini, Mafalda Govoni, Nicola Di Virgilio. La micropropagazione come strumento applicativo, sperimentale ed analitico per il miglioramento genetico e lo studio della biodiversità. Italus Hortus. 2009. 16(2): 166-170.
-
Stefano Predieri, Edoardo Gatti, Luca Mari. Colortest, informare il consumatore e valorizzare la qualità di Abate Fetel. Rivista di Frutticoltura. 2008, 10: 44-47.
-
Edoardo Gatti, Mafalda Govoni, Matteo Mari, Luca Mari, Stefano Predieri. “Abate Fetel”: soddisfare anche il consumatore. Agricoltura, Settembre 2008. 9: 111-114.
-
Alessandro Liverani, Stefano Predieri, Edoardo Gatti, Nicoletta Versari. Cosa vogliono i consumatori? Test sensoriali sulle nuove tipologie di prodotto. Rivista di Frutticoltura. 2008. 7/8: 20-25
-
Predieri S., Gatti E, Di Virgilio N, Rapparini F, Mari L. Definizione degli standard qualitativi di "Abate Fetel" con analisi sensoriale e consumer test . Italus Hortus. 2008.15: 99-105.
-
Predieri S., Gatti E. Consumer evaluation of ‘Abate Fetel’ pears. Acta Horticulturae. 2008. 800: 999-1004.
-
Rapparini F., Predieri S., Gatti E., Cavicchi L. Effect of pear production system on volatile aroma constituents of fruits .Acta Horticulturae. 2008. 800: 1061-1068.
-
Di Virgilio N., Predieri S., Gatti E., Bacci L., Baronti S., Romani A., Rossi F. The stinging nettle (Urtica dioica L.) A Neglected, Multifunctional Species for a Low-impact Land Use. Italian Journal of Agronomy. Rivista di Agronomia. July-September 2008. Supplement Issue Vol. 3, No. 3 Suppl.: 443-444.
-
Rapparini F., Gatti E. and Predieri S.. Volatile constituents and pear aroma studied by dynamic headspace technique. Acta Horticulturae. 2005. 671: 393-396.
-
Predieri S., Gatti E., Rapparini F., Cavicchi L.and Colombo R.. Sensory evaluation from a consumer perspective and its application to "Abate Fetel" pear fruit quality. Acta Horticulturae. 2005. 671: 349-353.
-
Predieri S., Cavicchi L., Colombo R., Gatti E., Rapparini F. Qualificazione della produzione di pere tipiche: l'importanza della qualità gustativa. Frutticoltura. 2004. 9: 43-46.