Roberto Volpe
Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma
email: roberto.volpe@cnr.it
- Il dottor Roberto Volpe si laurea in Medicina, con lode, nel 1986 presso
l'Università "La Sapienza" di Roma, dove nel 1989 si specializza, con
lode, in Malattie del Fegato e del Ricambio Metabolico. Nel 1994
consegue il diploma di dottore di ricerca in Medicina
Sperimentale:Aterosclerosi, presso l’Università degli Studi di Siena.
Dal 1989 al 1998 lavora presso l’Istituto di Terapia Medica Sistematica dell'Università "La Sapienza" di Roma, Policlinico Umberto I dove coordina, per la sede di Roma, le sperimentazioni multicentriche e multinazionali in fase IIb e III riguardanti le statine, il fenofibrato e lo yochol (yoghurt arricchito in fitosteroli). - Dal 1999 lavora presso il Servizio di Prevenzione e Protezione del C.N.R. di Roma dove è responsabile dei Progetti “Promozione e Tutela della Salute” e “Osteoporosi” e dei Corsi di “Primo Soccorso” rivolti alla popolazione lavorativa del C.N.R. Dal 2002 al 2013 è stato responsabile del “Coronary Heart Disease Prevention Programme”, un programma di collaborazione con il Medical Service del Food and Agriculture Organization of the United Nations (F.A.O.) di Roma, volto alla prevenzione e terapia dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione lavorativa delle sedi romane delle Nazioni Unite (FAO, IFAD e WFP).
- E’ docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel corso
integrato “Farmacologia, medicina interna, malattie infettive”.
E’ autore di oltre 200 pubblicazioni e relazioni scientifiche vertenti prevalentemente su argomenti di terapia dietetica e farmacologica delle malattie del metabolismo lipidico e di epidemiologia cardiovascolare e dei libri "Ipercolesterolemia e malattia coronarica” e “La prevenzione e protezione in ambienti estremi: alta quota e basse temperature”. - E’ membro della Campagna Nazionale di Prevenzione del Rischio
Cardiovascolare Globale della Fondazione Italiana per il Cuore, in
qualità di formatore della classe medica sul rischio cardiovascolare,
E’ consulente dei programmi televisivi “TG2 Salute” e “Medicina 33” di RAI 2, per le malattie del metabolismo lipidico, la nutrizione e la prevenzione cardiovascolare.